Obedience

Obedience

Spesso confusa con la normale obbedienza di tutti i giorni, l’Obedience è una delle discipline più difficile ed impegnative nel panorama degli sport cinofili.

In questo sport gli esercizi devono essere eseguiti con la massima precisione possibile, i comandi che il conduttore da al cane devono essere minimi o quasi impercettibili. Viene premiata appunto la precisione, l’affiatamento, la velocità (soggettiva per ogni razza) nell’esecuzione, la reattività nell’eseguire i comandi senza distrazioni esterne.

Sembra facile? Vi assicuro che non lo è.

A differenza della Rally in gara non si può mai premiare il cane che deve essere pronto a collaborare con entusiasmo dall’inizio alla fine della prova che, nelle classi più alte, è molto lunga!

Sì è vero, da vedere è meno spettacolare di altre discipline come l’Agility o di Disc Dog, ma vi assicuro che da preparare è veramente appassionante.

Appunto perché in gara non si potrà premiare occorre trovare una strategia per motivare il cane a tal punto da rendere questa disciplina bella anche ai suoi occhi (e quindi va premiato tantissimo in allenamento).

Per insegnare un esercizio ci sono tantissimi modi diversi, la sfida e la bellezza dell’Obedience è appunto quella di impegnarsi per riuscire a trovare la soluzione più adatta a noi ma soprattutto al nostro cane. Per fare questo ci vuole tempo, pazienza e conoscenza del nostro cane.

Ci vuole tanto tempo per preparare una classe e ce ne vuole sempre di più man mano che si sale sul categoria, ma questo non scoraggia un vero appassionato della disciplina perché vuol dire nuove sfide da affrontare e tanto tempo da passare con il nostro cane.