Classi di Comunicazione e Socializzazione
Le classi di socializzazione (o meglio comunicazione) hanno lo scopo di dare modo ai cani di esprimersi, dire quello che sono, cosa vogliono e quali sono le loro paure. I proprietari hanno la possibilità di imparare la comunicazione
canina, capire meglio il proprio cane, gli altri cani e come fare per comunicare in maniera efficace.
Ma in concreto cosa sono le classi?
Le classi sono degli incontri pensati ed organizzati per dare al cane e ai proprietari gli strumenti per comunicare ed interagire al meglio con altri cani e persone.
In un’ottica generale di benessere il numero di cani e persone presenti in un dato momento non è importante. Le classi di socializzazione realmente efficaci non sono necessariamente composte da tantissimi cani (idea tra l’altro abbastanza
diffusa) ma solo quelle che tengono conto del benessere di tutti i componenti.

L’obiettivo delle classi di socializzazione non è vedere i cani correre e giocare ma dare loro gli strumenti per comunicare in maniera efficace. I proprietari hanno invece modo di capire meglio come comunica il proprio cane e hanno
una funzione attiva e mai passiva, sono il gruppo familiare del cane, si sostengono a vicenda e si aiutano sempre.
Le classi di socializzazione e comunicazione sono un ottimo modo per osservare e studiare la comunicazione canina.
Un ruolo fondamentale per la buona riuscita delle classi lo ha anche lo spazio in cui si svolgono che deve essere idoneo. Un recinto piccolo in cui vengono messi più cani li forza ad interagire, non hanno altra scelta o alternativa
se non incontrarsi o addirittura scontrarsi. I cani, invece hanno bisogno di spazi ampi e sicuri, molti necessitano anche di tempo per fidarsi ed essere liberi poi di aprirsi e comunicare in maniera efficace.
In questa ottica, quindi, noi non forziamo mai l’interazione tra cani e persone, ma diamo gli strumenti e gli spazi perché queste avvengano o meno a seconda dei gruppi familiari (cani e persone).
Perché in fondo avere il cane vuol dire stare bene tra di noi, essere un binomio vero, questa è la prima e fondamentale cosa. Tutto il resto è relativo.
Un esempio di classe di comunicazione al Centro Cinofilo Gran Sasso
Analizziamo il video qui sotto. Lui è Dux, maschio metticio di Pastore Tedesco e Pastore Belga. Dux ha seri problemi di aggressività con gli altri cani siano essi femmine o maschi. Nessun problema con le persone. Utilizziamo uno spazio
sicuro, il recinto per fargli conoscere Kira femmina meticcio di Pastore Belga aggressiva con le altre femmine ma non con i maschi.
Per fare bene per classi un ruolo importante è anche la conoscenza che abbiamo noi dei cani. Noi sappiamo che Dux aggredirà alla rete (per questo usiamo uno spazio sicuro) ma sappiamo anche che a Kira non dispiacciono i maschi che
si presentano così.
Senza forzare i cani nell’interazione lasciamo decidere loro se conoscersi oppure no.
A sostegno di Kira facciamo arrivare anche Keyla, femmina di Pastore svizzero familiare per Kira.
Poiché, a parte un primo approccio aggressivo alla rete, Dux non presenta comportamenti pericolosi per l’incolumità dei cani presenti, decidiamo di aprire il cancello. Per essere ancora sicuri, comunque decidiamo di usare il guinzaglio
che mai viene tirato o usato per fare conoscere in maniera forzata i cani. Il guinzaglio è solo una cintura di sicurezza per gli altri cani e per Dux.
Il resto del video è un carosello di comunicazione, che parziale vedete descritto nel video, delle femmine, piano piano anche Dux inizia a comunicare (marcature, allelomimetismo e altro) fino a dire a Fernando “vabbè andiamo, basta
così”.
Allelomimetismo Marcature Primi approcci Inchini non per gioco Una bella sfida L’importanza del gruppo sociale